Qual'e' l'immagine del Capodanno in Giappone secondo voi?
http://pon-wish.blog.so-net.ne.jp/_images/blog/_890/pon-wish/IMG_0991.jpg (Hatsu mo-de a Ho-zanji / Ikoma) |
Forse 初詣 (Hatsu mo-de), ovvero la prima visita dell'anno al Tempio (da fare preferibilmente subito dopo la mezzanotte del primo gennaio, sfidando il freddo).
Oppure お節料理 (O sechi rio-ri), ovvero il pasto che ciascuna brava massaia giapponese prepara in anticipo, e consuma insieme alla famiglia e agli eventuali ospiti nei primi tre giorni dell'anno.
http://ja.wikipedia.org/wiki/%E5%BE%A1%E7%AF%80%E6%96%99%E7%90%86 |
In realta' esiste un'altra usanza, molto meno tradizionale e molto piu' consumistica che i giapponesi non scordano di rispettare con l'inizio dell'anno nuovo.
Ho deciso di presentarvela perche' a me piace parecchio, e ogni anno vado in cerca dell'occasione migliore per poterla rispettare. Pero', ripeto, non si tratta di niente di religioso!
Dovete sapere che anche in Giappone, come in Italia, i saldi invernali cominciano nel mese di gennaio. C'e' un altro aspetto collegato ai saldi, che consiste nella vendita di buste sigillate, che contengono un certo numero di prodotti: il cliente le acquista per un terzo del reale valore contenuto, ma non puo' scegliere i prodotti.
In Giappone queste buste "a sorpresa" vengono chiamate 福袋 (Fuku bukuro - buste fortunate).
Dovete sapere che anche in Giappone, come in Italia, i saldi invernali cominciano nel mese di gennaio. C'e' un altro aspetto collegato ai saldi, che consiste nella vendita di buste sigillate, che contengono un certo numero di prodotti: il cliente le acquista per un terzo del reale valore contenuto, ma non puo' scegliere i prodotti.
In Giappone queste buste "a sorpresa" vengono chiamate 福袋 (Fuku bukuro - buste fortunate).
Come potrete immaginare, l'aspetto attraente del "fuku bukuro" e' la sorpresa: "Che cosa conterra' la mia busta?" "Io vorrei questo..., devo proprio provare! Poi il prezzo e' cosi' vantaggioso!"
Per questo motivo, almeno una volta all'anno lascio prevalere il mio aspetto piu' infantile e mi metto alla ricerca di un "fuku bukuro" interessante. La vendita si conclude immancabilmente con la fine del periodo dei saldi, quindi ogni persona interessate ha un mese di tempo per indagare nei negozi di fiducia.
Quest'anno la mia attenzione si e' diretta verso una catena di negozi che amo particolarmente, Mr Donuts'. Se qualcuno si domandasse come mai, il "fuku bukuro" si possa acquistare anche in un negozio di dolci... La risposta e' molto semplice: il "fuku bukuro" e' cosi' diffuso che se vi capita di trovarvi in Giappone nel mese di gennaio potete acquistarlo ovunque!
Per questo motivo, almeno una volta all'anno lascio prevalere il mio aspetto piu' infantile e mi metto alla ricerca di un "fuku bukuro" interessante. La vendita si conclude immancabilmente con la fine del periodo dei saldi, quindi ogni persona interessate ha un mese di tempo per indagare nei negozi di fiducia.
Quest'anno la mia attenzione si e' diretta verso una catena di negozi che amo particolarmente, Mr Donuts'. Se qualcuno si domandasse come mai, il "fuku bukuro" si possa acquistare anche in un negozio di dolci... La risposta e' molto semplice: il "fuku bukuro" e' cosi' diffuso che se vi capita di trovarvi in Giappone nel mese di gennaio potete acquistarlo ovunque!

Ora parliamo del contenuto: prima di acquistare ho sbirciato un opuscolo che conteneva le varie possibilita', e ho tentato la sorte. La scatola di cartone era completamente chiusa, e si trovava dentro una busta di plastica quindi non c'era nessuna speranza di identificare il contenuto...

Certo, si tratta di un sacco di oggetti, e alcuni probabilmente finiranno fra i regali per i miei amici, ma penso proprio di aver fatto un buon acquisto: tra l'altro devo ancora consumare quattro coupon per ciambelle, e potro' gustare qualche novita' di Mr Donuts' senza spendere altri soldi!
Manco dall'Italia da tre anni, ormai, e quindi non sono piu' aggiornata: esistera' qualcosa del genere anche li'? Certamente, se venite in Giappone a gennaio vi consiglio di tentare la sorte!
Manco dall'Italia da tre anni, ormai, e quindi non sono piu' aggiornata: esistera' qualcosa del genere anche li'? Certamente, se venite in Giappone a gennaio vi consiglio di tentare la sorte!
No mia cara, qui le fukubukuro purtroppo devono ancora arrivare! ç_ç In compenso la tua aveva proprio un bottino ricco!
RispondiEliminaSono stata soltanto una volta in Giappone nel periodo di Capodanno... e purtroppo all'epoca non sapevo che quelle misteriose buste (ne avevo viste alcune dal costo di circa 3000 yen) dentro avevano oggetti di valore ben superiore, così me le sono lasciate sfuggire! Sigh!
Carissima, riuscirai a provare la prossima volta che verrai qui, perche' no? :)
RispondiEliminaPersonalmente a me le fukubukuro hanno ricordano le buste "per maschietti" e "per femminucce" che si vendono in edicola, sai quelle che apri e dentro trovi sempre album da colorare, pastelli, palloncini e robe simili :P Credo che sia la cosa italiana che ci si avvicina di più!
RispondiEliminaMah, potrebbero essere simili, ma devo dire che il contenuto di quelle giapponesi e' molto piu' ricco (*voce della bambina che si e' fatta comprare le buste in edicola quando era piccola)
RispondiEliminaDecisamente più ricco (voce della bambina che - anche lei - s'è fatta comprare le buste in edicola e l'ultima l'ha comprata in 5 ginnasio)
RispondiEliminaMa che bello il fuku bukuro di Snoopy!!! Anche io sono sempre tentata da queste buste a sorpresa però poi ci rifletto un'attimo e decido di non comprarle però questa che hai preso tu è proprio carinissima!!
RispondiEliminaMio marito mi blocca sempre, per lui non ne vale mai la pena ma io continuo a cercarle ogni anno :)
RispondiEliminaConoso quest'usanza e mi piace tantissimo :D
RispondiEliminaPurtroppo non sono mai stata in Giappone in questo periodo,
mi piacerebbe tantissimo :D
Daniela che meraviglia questa fuku bukuro! Meno male che non c'è questa usanza da noi, altrimenti sarei già andata in fallimento!
Elimina